Lunghezza complessiva | 25.7km |
Tempo di percorrenza | 6h 40m |
Dislivello totale | 745 m |
Percentuale sentiero su fondo naturale | 59% |
Percentuale sentiero su asfalto | 39% |
Percentuale sentiero su selciato | 2% |
Percentuale sentiero su altro tipo di fondo | 0.3% |
Da Menosio, piccolissimo borgo posto lungo una linea spartiacque, si attraversano a mezzacosta le valli Arroscia e Lerrone, sino a giungere a Vendone. Si scende a Ortovero, dove fiorente è la coltura della vite, per poi risalire a Ligo e da qui scendere a Garlenda. La lunga salita in direzione della Madonna della Guardia di Alassio termina al Colletto di Moglio, nei pressi del quale la Variante Alta si riallaccia al percorso principale del Sentiero Liguria.
Vendone e le sculture di Kriester
Vendone è un paese formato da tante borgate, adagiate nei punti più soleggiati. Oltre a Leuso e Cantone, direttamente interessati dal tracciato del Sentiero Liguria, si trovano più a ovest Villa, Curenna e Borgo e ad est Castellaro. A Castellaro si può visitare il parco di sculture di Rainer Kriester, artista tedesco scomparso all'inizio del secolo, che scelse Vendone come atelier all'aperto per le sue opere alte fino a 4 metri, in Pietra del Finale, scolpite a motivi geometrici.
Chiesa di San Giovanni
Questa piccola chiesa barocca è situata su una modesta altura coperta dagli ulivi, che si affaccia sulla piana di Ortovero e Villanova d'Albenga, posizione che già era stata scelta dai marchesi Clavesana nel XIII secolo per il loro castello (di cui non rimane traccia). Dal raccolto e caratteristico piazzale, ornato da un disegno di pietre bianche e nere, si abbraccia un ampio panorama.
Garlenda comune sportivo
Garlenda si estende nel tratto più ampio della val Lerrone. Nonostante sia un paese moderno, con strutture sportive notevoli (campo da golf, circoli ippici, campi da tennis e da calcio, piscina, palazzetto dello sport), conserva la vocazione per il turismo ambientale ed annovera diverse strutture ricettive. Poco distante dalle scuole si trova il Museo multimediale della Fiat500. Suggestivo il Castello Costa-Del Carretto, residenza signorile sorta alla fine del XVI sec. in borgata Meraia (deviazione).
Ortovero e il vino
Ortovero sorge in una piana su terreni sabbioso-argillosi del Pliocene (“Argille di Ortovero”), adatti ad essere coltivati a ortaggi, frutta e vigneti: qui si produce il vino bianco Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC. Dove oggi si trova la frazione principale sorgeva probabilmente un fondo rustico romano (Ortus vetus); la vicina frazione Pogli fu fondata nel Medioevo come borgo murato da Albenga, intenzionata ad espandere i propri possedimenti nella valle.