Lunghezza complessiva | 19 km |
Tempo di percorrenza | 6 h |
Dislivello in salita | 639 m |
Dislivello in discesa | 629 m |
Percentuale sentiero su fondo naturale | 67 % |
Percentuale sentiero su asfalto | 32 % |
Percentuale sentiero su selciato | 1 % |
Percentuale sentiero su altro tipo di fondo | 0 % |
Questa interessantissima tratta segue, nella parte iniziale, il bellissimo e panoramico Sentiero del Pellegrino, itinerario che attraversa il promontorio di Capo Noli e giunge a Varigotti con splendidi scorci panoramici sulla costa. Dal borgo di Varigotti si sale verso l’altopiano delle Manie fino a giungere alla Chiesa di S. Giacomo. Da qui si ridiscende verso la Val Ponci dominata dall'imponente Rocca di Corno e nota per le vestigia dei suoi 5 ponti edificati in epoca romana lungo l’antica via Iulia Augusta. Attraversato l’abitato di Verzi, il sentiero sale immerso nella macchia mediterranea e ridiscende tra fasce e villette fino a Finalpia; da qui si percorre il fiorito ed ombroso lungomare di Finale Marina per piegare poi verso l’interno e raggiungere il delizioso paesino di Finalborgo
Varigotti
Frazione del comune di Finale Ligure è una meta turistica rinomata per le sue spiagge e per la Baia dei Saraceni che sorge ad est del promontorio che delimita il paese.
Finalborgo
E’ uno dei tre nuclei che costituiscono il comune di Finale Ligure. Caratteristico borgo medioevale è stato recensito come uno dei borghi più belli d’Italia. Imponente la fortezza di Castel S. Giovanni che fu costruita intorno al 1600 e da allora continua a dominare il borgo. Interessanti e degni di nota anche molti altri palazzi, tra cui ad esempio la Basilica di S. Biagio.
Le Manie
Sono un altipiano apprezzato dagli amanti dell’outdoor. Trekking, MTB, e parapendio sono solo alcune delle attività che si possono praticare. Nella zona sono presenti anche diverse grotte: le più importanti sono l’Arma delle Fate e l’Arma delle Manie nei pressi della quale passa anche il Sentiero Liguria.
Val Ponci
La valle era anticamente percorsa dalla via Julia Augusta per evitare le asperità della costa. Ancora oggi sono visibili i resti di cinque ponti romani: il ponte delle Fate, ponte Sordo, il ponte delle Voze, il ponte dell’Acqua ed il ponte di Magnone. I primi tre, che sono anche i meglio conservati sono visibili percorrendo la tratta del Sentiero Liguria, lungo una valle che oltre ad essere importante dal punto di vista archeologico risulta essere un’oasi di pace e tranquillità.